La procura speciale a vendere un immobile è un atto con cui il proprietario delega, in modo specifico e limitato, un’altra persona a compiere gli atti necessari per la vendita dell’immobile. Serve a permettere al delegato di negoziare, firmare accordi preliminari e, se previsto, stipulare l’atto definitivo in nome e per conto del proprietario quando quest’ultimo non può o non vuole essere presente; deve indicare chiaramente i poteri conferiti, l’immobile interessato e gli eventuali limiti (di prezzo o di durata) e normalmente richiede forma scritta e autenticazione per garantire certezza e tutela delle parti.
Come scrivere una Procura speciale a vendere immobile
Per redigere una procura speciale a vendere un immobile con sufficiente completezza e sicurezza giuridica occorre inserire una serie di informazioni precise e formulazioni che consentano al procuratore di compiere tutti gli atti necessari e al notaio, agli uffici catastali e fiscali e alle controparti di verificare identità, poteri e oggetto dell’incarico. Innanzitutto la procura deve identificare con chiarezza il delegante: nome e cognome esatti, luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza o domicilio effettivo e codice fiscale; se il soggetto è un’impresa o altra persona giuridica vanno indicati la ragione sociale, la sede legale, la partita IVA, la persona che rappresenta e i relativi poteri societari. Va quindi identificato il mandatario con le stesse informazioni anagrafiche e fiscali, e se si prevedono limiti particolari o sostituzioni occorre espressamente prevedere la facoltà di sostituire o di nominare un subprocura. L’oggetto della procura deve essere descritto con assoluta precisione: la localizzazione dell’immobile (Comune, indirizzo completo), la identificazione catastale con i dati di particella/foglio/subalterno e gli eventuali dati di unità immobiliare urbana (categoria, classe, consistenza), il riferimento a titoli di provenienza o a precedenti trascrizioni/annotazioni nel registro immobiliare se rilevanti, nonché l’indicazione della natura del diritto trasferito (proprietà, nuda proprietà, quota) e l’eventuale presenza di vincoli, servitù o ipoteche di cui il procuratore può occuparsi o che devono essere liberate. Devono essere esplicitati i poteri conferiti in termini concreti e non generici: la facoltà di negoziare e concordare il prezzo, di stipulare contratti preliminari e/o il rogito notarile di vendita, di sottoscrivere documenti accessori (scritture private, ricevute di pagamento), di percepire il prezzo e rilasciare quietanze, di accettare modalità di pagamento e garanzie (assegni, bonifici, accettazione di mutui del compratore), di chiedere e ritirare visure catastali e ipotecarie, di richiedere certificazioni urbanistiche e catastali necessarie per la vendita, di presentare e firmare dichiarazioni fiscali connesse al trasferimento e di effettuare i pagamenti di imposte, tasse e spese notarili, di firmare atti di remissione di ipoteca o di ottenere cancellazioni, e di rappresentare il delegante dinanzi a tutti gli enti e uffici pubblici o privati per gli adempimenti consequenziali. È utile precisare eventuali limiti del potere, come un prezzo minimo accettabile, condizioni sospensive, l’obbligo di sottoporre proposte all’approvazione del delegante o il divieto di compiere determinate operazioni (ad esempio non poter concedere mutui o non poter accettare offerte inferiori a una soglia). La procura deve indicare la durata del mandato o la condizione di scadenza (data certa, termine per il quale è conferita, o clausole di revoca) e il luogo e la data in cui è stata sottoscritta; la firma del delegante è indispensabile e, per l’utilizzo davanti al notaio, il documento dovrà essere in forma idonea: in linea generale la procura usata per il rogito immobiliare deve essere in forma pubblica o in scrittura privata con firma autenticata da notaio o da altro pubblico ufficiale abilitato, e quando il delegante è all’estero è necessario prevedere l’eventuale legalizzazione o apostille e la traduzione giurata ove richiesta, oltre all’eventuale rilascio del codice fiscale italiano per l’estero. È opportuno altresì specificare la modalità di corresponsione delle eventuali competenze del procuratore e il rimborso spese, indicare un domicilio agli effetti della procura per le comunicazioni e, se si vuole maggiore certezza, prevedere una dichiarazione del delegante che attesta la veridicità dei dati e l’assenza di impedimenti alla vendita. Infine, va segnalato che il notaio che riceve l’atto di vendita richiederà quasi sempre l’originale della procura e potrà chiedere chiarimenti o integrazioni: per evitare contestazioni è quindi consigliabile redigere il testo con il supporto di un professionista (notaio o avvocato) in modo da adattare le formule alle esigenze specifiche della transazione e alle norme di legge e prassi notarile applicabili, in particolare per quanto riguarda registrazioni, imposte e modalità di pubblicità immobiliare.
Esempio Procura speciale a vendere immobile
PROCURA SPECIALE A VENDERE IMMOBILE
Il/La sottoscritto/a ______________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, codice fiscale ______________________________, residente in ______________________________, via ______________________________ n. _______, domiciliato/a per la presente procura in ______________________________,
CONFERISCE
procura speciale al/alla Sig./Sig.ra ______________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, codice fiscale ______________________________, residente in ______________________________, via ______________________________ n. _______,
affinché, in nome, per conto e nell’interesse del/dei sottoscritto/i, compia ogni atto necessario ed utile per la vendita dell’immobile di proprietà del/dei mandante/i qui di seguito descritto:
Immobilie ubicato in ______________________________, via ______________________________ n. _______, Comune di ______________________________, Provincia di ____________________, identificato al Catasto Fabbricati: foglio ____, particella ____, sub ____, categoria ______, classe ____, consistenza ______ vani, rendita catastale € __________ (eventuali altri identificativi catastali o descrizione particolare: ______________________________).
Il/la procuratore/essa potrà, a tutti gli effetti:
1. Promuovere, negoziare e concludere la vendita dell’immobile sopra descritto anche mediante contratto preliminare (compromesso) o altra forma di prelazione o permuta, stabilendo prezzo, termini, modalità di pagamento e condizioni di vendita.
2. Firmare contratti preliminari, scritture private, atti notarili di compravendita e ogni altro atto necessario alla perfezione e trascrizione della vendita, nonché sottoscrivere il rogito notarile definitivo.
3. Accettare il prezzo, ricevere acconti, caparre e saldo prezzo, rilasciare quietanze liberatorie, incassare somme e disporne in nome e per conto del/dei mandante/i.
4. Richiedere, ottenere e firmare certificati, visure catastali e ipotecarie, certificazioni urbanistiche, attestazioni energetiche (APE), certificazioni di conformità degli impianti, e ogni altro documento necessario alla vendita.
5. Effettuare le necessarie volture catastali e ogni aggiornamento catastale, provvedere alle relative domande ed istanze presso gli uffici competenti.
6. Compensare o regolare spese condominiali, oneri pregressi, imposte e tasse relative all’immobile, richiedere e sottoscrivere quietanze, rateizzare o definire pendenze tributarie relative alla vendita e provvedere al pagamento delle imposte per conto del/dei mandante/i.
7. Negoziarne termini di consegna, consegnare l’immobile ai nuovi acquirenti e rilasciare le relative dichiarazioni di consegna, nonché eseguire ogni attività necessaria alla consegna effettiva del bene.
8. Agire presso notai, uffici pubblici, conservatorie, catastali e tributarie, sottoscrivere dichiarazioni, rilasciare assenso a trascrizioni, cancellazioni di ipoteche o altro gravame, e sottoscrivere ogni atto accessorio richiesto per la vendita.
9. Rinunciare, transigere, accettare surroghe, nominare sostituti e delegati, con facoltà di sostituire in tutto o in parte la presente procura e di conferire a loro poteri analoghi, nonché di compiere ogni altra attività che si rendesse necessaria per l’esecuzione della presente procura con la massima ampiezza di facoltà consentita dalla legge.
La presente procura è conferita con ogni più ampia facoltà di legge, ivi compresa quella di compiere atti spontanei e ricognitivi, rinunce e transazioni, e ha validità fino al __/__/____ salvo revoca espressa.
Spese, imposte e oneri derivanti dalla vendita saranno a carico di ______________________________.
Il/La mandante dichiara di approvare espressamente tutte le clausole della presente procura.
Luogo ____________________, data __/__/____
FIRMA DEL/DELLA MANDANTE: ______________________________
Il/La sottoscritto/a procuratore/essa dichiara di accettare la presente procura e le relative facoltà conferite.
FIRMA DEL/DELLA PROCURATORE/ESSA: ______________________________
Eventuale presenza di testimoni (se richiesta):
Testimone 1: Nome e cognome ______________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, CF ____________________, firma ______________________________
Testimone 2: Nome e cognome ______________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, CF ____________________, firma ______________________________