• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Domani Online

Migliorare il Proprio Domani

Come Fare Ricorso per una Sanzione Amministrativa

A tutti può capitare una volta nella vita di prendere una multa, ma se questa risultasse ingiusta che strumenti abbiamo per tutelarci? Il cittadino può fare il ricorso, attenzione però ci sono delle procedure ben precise stabilite dalla legge italiana.

Partiamo dal concetto di multa che è un concetto sbagliato, bisogna parlare infatti di sanzione dovuta a violazione del codice della strada, ciò è errato visto che la multa in realtà è una pena per reati penali abbastanza gravi. Nel caso delle violazioni del Codice della Strada si deve parlare di sanzioni amministrative.

Come fare ricorso al giudice di pace
Secondo l’articolo 202 del codice della strada abbiamo 60 giorni per pagare la sanzione al minimo ridotto (ovvero la minor cifra indicata dal codice). Entro 60 giorni possiamo o pagare o fare ricorso, se passa il giorno e non abbiamo fatto nulla automaticamente si paga una cifra pari alla metà dell’importo massimo.

Secondo l’articolo 203 del codice della strada il ricorso va fatto al prefetto (o al giudice di pace, non a entrambi) entro 60 giorni, se il prefetto decide di rigettare il ricorso dovremmo pagare il doppio del minimo, se invece entro 120 giorni non riceviamo alcuna comunicazione il ricorso si intende accettato e non dovremo pagare nulla. Per scrivere il documento è possibile utilizzare questo fac simile di opposizione a sanzione amministrativa.

Perchè proprio 120 giorni. Sono dei tempi tecnici: io ho 60 giorni per fare ricorso, il prefetto ne ha 30 per trasmettere notifica ai vigili,i vigili ne hanno 30 per rispondere. La somma di questi giorni fa 120. Se il prefetto rigetta il nostro ricorso potremmo rivolgerci entro 60 giorni al giudice di pace (articolo 205), se anche lui rigetta non ci resta altro che andare in tribunale.

Ricordate che per presentare ricorso ci vogliono 2 marche da bollo da 30 e 8 euro, quindi considerate bene se vi conviene fare ricorso per un divieto di sosta il cui minimo è di 38 euro, ma se lo perdete il massimo è 155, queste cifre non indicano aggravanti varie come divieto di sosta in prossimità di semafori.

Articoli Simili

  • Come sfruttare un terreno di 2000 mq

  • Come annullare un bonifico postale

  • Come funziona il Postagiro

  • Come si compila una ricevuta generica

  • Differenza tra blocco e sospensione carta di credito

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come sfruttare un terreno di 2000 mq
  • Come annullare un bonifico postale
  • Come funziona il Postagiro
  • Come si compila una ricevuta generica
  • Differenza tra blocco e sospensione carta di credito

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più