• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Domani Online

Migliorare il Proprio Domani

Tipi di Piano di Ammortamento

Soprattutto negli ultimi anni, ci si trova di frequente ad avere a che fare con prestiti, mutui leasing e finanziamenti.. Ma siamo davvero sicuri di conoscere i concetti chiave di queste formule finanziarie? Non di rado infatti, ci può trovare a fare confusione su concetti che potrebbero invece divenire fondamentali ai fini della stipula di un contratto di mutuo.

Tratteremo oggi, perciò, le caratteristiche principali del piano d’ ammortamento. Quando parliamo del piano di ammortamento, intendiamo quella peculiare operazione attraverso la quale restituire gradualmente il capitale ottenuto con annessa quota di interessi, è facile intuire quindi, che la scelta del piano d’ ammortamento costituisce un aspetto a dir poco importante nella stipula di un contratto di mutuo, in quanto è proprio questa operazione a determinare l’ammontare della rata.

Il piano di ammortamento si può estrinsecare attraverso due tipologie diverse
Tipologia a Rata Costante: questa tipologia prevede l’immutabilità della rata con annessa quota di interessi durante l’intera durata del finanziamento.
Tipologia a Rata decrescente: questa tipologia prevede -invece- il decrescere della somma da pagare al crescere del numero di rate già pagate.
È importante sapere, inoltre, che esistono diverse concezioni del Piano di Ammortamento ognuna delle quali prevede caratteristiche e peculiarità ben precise.

Piano d’ammortamento all’italiana
Quando si parla di piano di ammortamento all’italiana si intende un’operazione di ammortamento caratterizzata da un importo variabile della rata. La quota di capitale da restituire sarà fissa ad ogni rata, mentre a variare saranno gli interessi applicati perché calcolati sulla restante somma di capitale che, con il passare degli anni, sarà via via minore.

Piano d’ammortamento alla tedesca
Il piano di ammortamento alla tedesca, invece, si caratterizza per la presenza di una rata costante nel tempo (così come accade nel piano di ammortamento alla francese), in questo caso però il pagamento degli interessi avviene anticipatamente, cosi che l’ultima rata da pagare sarà costituita esclusivamente dalla quota di capitale da restituire.

Piano ammortamento alla francese
Anche in questo caso l’operazione si caratterizza per l’esistenza di una rata costante, in questo caso la rata comprende, per l’intera durata del piano, una quota di capitale a cui vengono sommati gli interessi applicati.

Articoli Simili

  • Come sfruttare un terreno di 2000 mq

  • Come annullare un bonifico postale

  • Come funziona il Postagiro

  • Come si compila una ricevuta generica

  • Differenza tra blocco e sospensione carta di credito

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come sfruttare un terreno di 2000 mq
  • Come annullare un bonifico postale
  • Come funziona il Postagiro
  • Come si compila una ricevuta generica
  • Differenza tra blocco e sospensione carta di credito

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più