• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Domani Online

Migliorare il Proprio Domani

Mutuo Prima Casa – Informazioni Utili

Procedere all’acquisto di una prima casa non è certo cosa facile, numerosi infatti sono i rischi e le problematiche collegate ad un’operazione come questa che, inevitabilmente, richiede l’esborso di ingenti somme di danaro.

Sono sempre meno, infatti, i giovani italiani che scelgono di comperare casa, questo a dimostrazione di un contesto economico traballante e di un mercato immobiliare sempre più soggetto a rincari ed aumenti.

Eppure procedere all’acquisto della propria casa rappresenta un passo a dir poco fondamentale nella vita di ognuno di noi, in quanto sancisce un momento di crescita ed emancipazione personale per ogni giovane cittadino.

È bene quindi non affidarsi al caso, scegliendo così in maniera precisa e pertinente i prodotti che si andranno ad acquistare, soffermandosi in maniera lucida e razionale sui costi e benefici insiti in tale operazione. Il primo passo da compiere, a meno che non si abbiano a disposizione grosse quantità di liquidi, attiene alla scelta di un finanziamento sicuro, affidabile ed economico.

Nel nostro Paese, rammentiamo, esistono numerosi agevolazioni fiscali a vantaggio di chi si appresta a comperare una prima casa. Solitamente infatti si assiste a detrazioni fiscali riguardanti soprattutto le quote di interessi rateali o sgravi relativi a spese accessorie quali imposizione fiscale, spese di istruttoria, perizia e similari.

Si tratta, insomma, di piccoli aiuti volti a sostenere i giovani mutuatari in un percorso ostico come quello dell’acquisto di una prima casa. In alternativa alle detrazioni sopracitate, si affiancano altresì una serie di importanti agevolazioni relative alle imposte di registro, ipotecarie o catastali. Difatti quando si tratta di acquisti da privato, l’imposta di registro subisce una serie diminuzione passando dal 7% al 3% per tutte le operazioni relative all’acquisto di una prima casa, a differenza invece dell’imposta ipotecaria e dell’ipoteca catastale che hanno un costo fisso pari a 168 euro.

Solo dopo aver individuato attentamente i vantaggi fiscali a cui si ha diritto è bene procedere alla scelta di un mutuo che sappia essere in linea con le vostre esigenze, che sia esso a tasso fisso o a tasso variabile.

Articoli Simili

  • Come sfruttare un terreno di 2000 mq

  • Come annullare un bonifico postale

  • Come funziona il Postagiro

  • Come si compila una ricevuta generica

  • Differenza tra blocco e sospensione carta di credito

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Risparmiare
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come sfruttare un terreno di 2000 mq
  • Come annullare un bonifico postale
  • Come funziona il Postagiro
  • Come si compila una ricevuta generica
  • Differenza tra blocco e sospensione carta di credito

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più